Come e perché coinvolgere i bambini nella tua lezione di yoga. Scoprine i benefici!
19
FEBRUARY, 2015
I benefici del praticare yoga per noi adulti sono ormai conosciuti, ma non tutti sanno che anche i bambini hanno grandi benefici nel praticarlo. In Italia possiamo trovare lezioni di yoga appositamente per i bambini, ma specialmente, la cosa migliore sarebbe, includere i più piccoli nella nostra pratica a casa. Questo renderà lo yoga un gioco e renderà ancora più profondo il legame tra noi ed i nostri bimbi.

Ecco qui alcuni dei benefici:
- Iniziare a fare esercizio fisico da molto piccoli (lo yoga può essere praticato anche da piccolissimi) aiuterà al bambino a rimanere fisicamente attivo come stile di vita anche quando sara’ più grande.2) Aiuta al bambino ad imparare a focalizzare la mente e a concentrarsi. Il nostro mondo è pieno di distrazioni. Questo vale anche per il mondo dei bambini, i quali fanno sempre più difficolta a non distrarsi. Lo yoga aiuta il bambino ad essere presente e a focalizzarsi sul proprio respiro.
- Calma. La maggior parte dei bambini sfogano le loro frustrazioni con crisi di pianto. Lo yoga insegna metodi precisi, come per esempio, il respiro e la concentrazione ed i bambini impareranno a portarlo nella loro vita di tutti i giorni.
- Con lo yoga i bambini imparano ad accettare se stessi e gli altri. Questo li porterà ad essere meno aggressivi e più gentili nella loro vita.
Come rendere una pratica divertente?
CANTA: puoi inventare una canzone per ogni posa, anche sul momento, i bambini, specialmente quelli più piccoli, si divertono molto.
USA I VERSI DEGLI ANIMALI: la maggior parte delle pose di yoga hanno nomi di animali. Se mentre facciamo una posa specifica imitiamo l’animale i bambini saranno molto più interessati ed imiteranno quello che stiamo facendo.
USA GIOCHI DA METTERE IN EQUILIBRIO SUI BAMBINI: usa dei pelush da mettere in equilibrio sulla testa, sulla schiena, sulle braccia, sulla pancia del bambino, cosi lo costringerai a stare fermo e focalizzato in una posa.
RACCONTA FATTI INTERESSANTI SU ANIMALI, OGGETTI O CULTURE: spesso il bambino potrebbe saperne più di te, usa questo input per far continuare al bambino a raccontare.
AUMENTA O DIMINUISCI LE VELOCITÀ: ad esempio se stai facendo il saluto al sole puoi dire: ”facciamolo un’ultima volta a rallentatore”, o se stai facendo la farfalla puoi dire “muovi le ali (le gambe) più veloce che dobbiamo arrivare fino in America!”.
USA GIOCHI: per mantenere la concentrazione si possono usare giochi, per esempio, se sono in equilibrio nell’albero potrete passarvi una palla.
COCCOLARE GLI ANIMALI: i bambini adorano, quando stanno facendo una posa con il nome di un animale, che l’insegnate o la mamma vada ad accarezzarlo, ad esempio se il bambino è nella posa del cane andare ad accarezzarlo dicendo “che bel cagnolino”.
FARE FOTO: questo può essere fatto con una macchina fotografica vera o immaginaria. Basta mettere i bambini in posa ed il gioco è fatto.
RENDERLO DIVERTENTE CON L”IMMAGINAZIONE: per esempio annaffiare il bambino nell’albero, spingere delicatamente il bambino nella posa della montagna per vedere quanto sa fare la roccia, mentre il bambino è nella posa della candela far finta di accenderla e soffiare sui suoi piedi per spegnerla.
CREARE STORIE PASSANDO DA UNA POSA ALL’ALTRA: per esempio passando dalla posa dell’albero alla posa dell’aquila.
…o GIOCARE “A UNO DUE TRE STELLA” CON LE POSE DI YOGA!