La Curcuma
18
OTTOBRE, 2014
Probabilmente già conosci la curcuma, antica spezia indiana principale ingrediente del curry. Pochi di noi invece sanno che la curcuma è una radice, parente dello zenzero. Usata in India da più di 4000 anni come spezia guaritrice, arriva in Italia grazie a Marco Polo che nel XIII secolo già scriveva delle sue strabilianti qualità, simili allo zafferano. Sui nostri scaffali la troviamo non sotto forma di radice ma in polvere.
In cucina dà ai piatti un forte colore giallo e si usa come colorante naturale per pasta fresca, burro o formaggi. Lo stesso potere colorante veniva anticamente usato per tingere stoffe. Anche oggi la radice di curcuma non è solamente usata in cucina ma è anche ampiamente utilizzata nella preparazione di medicinali.

La curcuma è un alimento versatile e può essere usata in molte ricette
Nei medicinali
- trattamento dell’artrite
- bruciori di stomaco (dispepsia)
- mal di pancia
- diarrea
- gas intestinali
- contro la perdita di appetito
- per problemi al fegato
- per disturbi alla cistifellea
- mal di testa
- bronchiti
- raffreddori
- infezioni polmonari
- fibromialgia
- febbre
- problemi mestruali
- lebbra
Altri usi includono la depressione, per il morbo di Alzheimer e la ritenzione idrica.
Alcune persone applicano la curcuma sulla pelle infiammata, sui lividi, sui morsi di zecche, sulle afte all’interno della bocca e su ferite infette.
Benefici
• antinfiammatoria
• antiossidante
• migliora la funzione cerebrale e diminuisce il rischio di malattie al cervello
• diminuisce il rischio di problemi al cuore
• può aiutare a prevenire tumori
• utile nella prevenzione e nel trattamento dell’Alzheimer
• migliora i sintomi dell’artrite
• allevia la depressione
• aiuta a ritardare l’invecchiamento ed a combattere le malattie croniche legate all’età
• migliora la salute del fegato
• facilita la digestione
• contribuisce ad eliminare eccessi di colesterolo
in cucina, come e dove usarla
La curcuma è un alimento versatile e può essere usata in molte ricette aggiungendone fino a mezzo cucchiaino da caffè.
Dove possiamo usarla?
Ecco alcune idee:
• nelle uova strapazzate
• nelle frittate
• nelle verdure saltate in padella
• da aggiungere al riso di ogni genere
• in zuppe o passati di verdura
• in frullati
• puoi farci un tè scaldandola a fuoco lento nel latte con miele
Dove acquistarla?
Puoi acquistare la curcuma in erboristeria, negozi biologici o supermercati forniti di spezie.